top of page
Cos'è?
cuore-1.png

SABATO 20 MAGGIO 2023

SABATO 20 MAGGIO 2023

Auditorium del Centro Don Gnocchi IRCCS

Via di Scandicci, 269 – Firenze

CONVEGNO

pallini-bianchi.png
ecocardiogramma-1.jpg

Finalità del convegno

MiC Medici in Casa organizza questo Convegno per divulgare il programma di azioni terapeutiche, multidisciplinari e integrate, costruite su misura del paziente affetto da scompenso cardiaco, con lo scopo di alleggerire il peso di tali pazienti sulle strutture ospedaliere e sulle attività ambulatoriali, e contemporaneamente rallentare l’aggravarsi della malattia attraverso un protocollo di cure domiciliari specialistiche strutturate, migliorando così la sua qualità della vita ed evitando nuove ospedalizzazioni.

cure.png


Gli argomenti
del convegno:

pallini-bianchi.png

  • Inquadramento internistico-funzionale del paziente fragile per comorbidità e/o età e il coordinamento del team 
     

  • ​Valutazione cardiologica ed il monitoraggio clinico, strumentale e laboratoristico 
     

  • ​Il significato strategico della riabilitazione cardiologica 
     

  • ​Importanza della terapia nutrizionale in pazienti complessi da stabilizzare e riabilitare 
     

  • ​Aspetti bio-psico-sociali del paziente con scompenso:
    il ruolo centrale dello psicologo-psicoterapeuta 

     

  • ​Il ruolo dell’assistenza infermieristica nel team scompenso 
     

  • ​La genetica, la nutrigenomica e la farmacogenomica quali potenti strumenti di prevenzione secondaria/terziaria 
     

  • Considerazioni di economia sanitaria. 

Argomenti del Convegno
medici-al-lavoro_edited.jpg

A chi si rivolge
il Convegno

È indicato a Medici, Odontoiatri, Nutrizionisti, Farmacisti, Biologi, Igienisti dentali, Dietisti, Tecnici di laboratorio biomedico, Fisioterapisti, Terapisti occupazionali, Infermieri, Ostetrici, Psicologi che vogliano sviluppare competenze nell'assistenza di pazienti con sindrome da scompenso cardiaco.

NB: la partecipazione al Convegno formativo riconosce 8 crediti ECM

Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione all’intera durata dei lavori, alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati ed alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quelle a cui l’evento è destinata.

A chi si rivolge
pallini-bianchi.png

Programma

Programma

MATTINA
9:00 - 13:00

Saluto delle Autorità


"Il Modello “Ospedale Diffuso” applicato alla presa in carico domiciliare del paziente fragile per comorbidità e/o età con scompenso cardiaco: la parola all’internista."

Relatore: Dott. Gaetano Ricignolo


"Il cardiologo: un vero e proprio direttore d’orchestra nella squadra scompenso."
Di: Dott.ssa Valentina Fabbri, Dott.ssa Roberta Frandi, Dott. Niccolò Mugelli e Dott. Renato Zipoli.

Relatrice: Dott.ssa Valentina Fabbri


"Movimento è Salute: l’importanza di una efficace strategia riabilitativa motorio-funzionale nel paziente con scompenso cardiaco curato e riabilitato a casa."
Relatore: Dott. Andrea Drago

 

  ore 11.00 - Coffee break  


"La nutrigenomica: un potenziale di cura ancora inespresso."
Relatore: Dott. Francesco Saverio Martelli


"Il ruolo dell’infermiere: un co-protagonista nell’assistenza sanitaria ed educazionale del paziente con scompenso cardiaco, della famiglia e del care-giver."
Relatrice: Dott.ssa Deysi Valderrama


Domande e risposte

 

  ore 13.00-14.00 - Lunch  

POMERIGGIO
14:00 - 18:30


"La prima medicina è ciò che si mangia: la parola al nutrizionista."
Di: Dott. Alessio Baroncelli, Dott.ssa Sabrina Capineri e Dott. Andrea Zoppi.

Relatore: Dott. Alessio Baroncelli



"L’esperienza del trauma nei pazienti con scompenso cardiaco."
Relatrice: Dott.ssa Gemma Ferasin

 

  Ore 16.00 - Coffee break  

"Creare un'équipe in una società narcisistica: una sfida evolutiva."

Di: Dott. Luca de Paola, Dott.ssa Gemma Ferasin, Dott.ssa Brunella Gemma Greco, Dott.ssa Rosanna Intini.
Relatrice: Dott.ssa Brunella G. Greco


"La nutrigenomica: un potenziale di cura ancora inespresso."
Relatore: Dott. Francesco Saverio Martelli


"Facciamo i conti: considerazioni di Economia sanitaria. Come utilizzare in modo ottima le lerisorse (scarse rispetto ai desideri del cittadino) per ottenere buoni livelli di salute e maggior benessere collettivo."
Relatrice: Dott.ssa Serena Spinelli


Domande e risposte

  Ore 18.00 - Chiusura dei lavori ECM  

Relatori alla conferenza

Relatori

Mederatrice Tea Albini, ex Senatrice della Repubblica Italiana

Dottor Gaetano Ricignolo

Medico Chirurgo - Specialista in Medicina Interna - Ecografia Internistica - Diagnostica Vascolare

Dott.ssa Valentina Fabbri

Medico Chirurgo - Specialista dell’Apparato Cardiovascolare

Dottor Andrea Drago

Fisioterapista

Dottor Francesco Martelli

Medico Chirurgo Odontoiatra - Master of Science in Malattie Metaboliche dell’Osso

Dott.ssa Deysi Valderrama

Infermiera

Dottor Alessio Baroncelli

Biologo - Specialista in Nutrizione Clinica

Dott.ssa Gemma Ferasin

Psicologa - Psicoterapeuta

Dott.ssa Brunella G. Greco

Psicologa - Psicoterapeuta

Dott.ssa Serena Spinelli

Assessore al Sociale della Regione Toscana - Medico e Pediatra d’Urgenza

 
pallini-bianchi.png

Finalità e tematiche

MiC Medici in Casa organizza questo Convegno per divulgare il programma di azioni terapeutiche, multidisciplinari e integrate, costruite su misura del paziente affetto da scompenso cardiaco, con lo scopo di alleggerire il peso di tali pazienti sulle strutture ospedaliere e sulle attività ambulatoriali, e contemporaneamente rallentare l’aggravarsi della malattia attraverso un protocollo di cure domiciliari specialistiche strutturate, migliorando così la sua qualità della vita ed evitando nuove ospedalizzazioni.

Dopo lo scompenso cardiaco con un adeguato protocollo di cure e riabilitazione, della sana attività fisica e un'adeguata condotta alimentare, è possibile rallentare il progredire della patologia e ritornare ad avere una qualità di vita soddisfacente.

Le singole relazioni approfondiranno gli aspetti della presa in carico a domicilio
del paziente fragile con scompenso.

  • L’inquadramento internistico-funzionale del paziente fragile per comorbidità e/o età e il coordinamento del team
     

  • ​La valutazione cardiologica ed il monitoraggio clinico, strumentale e laboratoristico
     

  • ​Il significato strategico della riabilitazione cardiologica
     

  • ​L’importanza della terapia nutrizionale in pazienti complessi da stabilizzare e riabilitare
     

  • ​Gli aspetti bio-psico-sociali del paziente con scompenso: il ruolo centrale dello psicologo-psicoterapeuta
     

  • ​Il ruolo dell’assistenza infermieristica nel team scompenso
     

  • ​La genetica, la nutrigenomica e la farmacogenomica quali potenti strumenti di prevenzione secondaria/terziaria
     

  • Le considerazioni di economia sanitaria.

visite-1.png
medici-al-lavoro.jpg

Tutti per uno, uno per tutti!

Noi siamo pronti, e tu?

bottom of page