Linfodrenaggio
45 min. | da 85 a 95 €

Seduta di linfodrenaggio da 85 a 95 € - durata 45 minuti
ll drenaggio linfatico manuale (linfodrenaggio) è una tecnica manuale che, attraverso una specifica metodica terapeutica, viene utilizzata per la cura delle diverse patologie del sistema linfatico.
Attraverso un’azione drenante di pompaggio e distensione, il linfodrenaggio stimola il flusso linfatico e riduce e contrasta la formazione di ristagno di liquidi.
Il linfodrenaggio cura il linfedema che è un particolare tipo di edema determinato dall’accumulo di linfa nei tessuti in seguito a una stasi.
Può essere congenito o acquisito, è visibile particolarmente agli arti, che possono essere interessati in toto o parzialmente, è inizialmente riducibile con la posizione declive.
La cute, in questi casi, è delicata e sensibile e deve essere molto curata: graffi e ferite possono portare alla fuoriuscita di linfa (linforragia) e, a volte, ad infezioni.
Con l’aggravarsi e il cronicizzarsi della patologia, si passa allo stadio di elefantiasi.
Il drenaggio linfatico manuale è utilizzato nel trattamento di numerose patologie per la sua azione antiedematosa, cicatrizzante, antalgica, rilassante, e perché aumenta le difese immunitarie e la microcircolazione periferica. Ecco alcuni esempi.
Edemi post- chirurgici. Sinusite, con diminuzione delle secrezioni nasali e del dolore.
Affezioni dermatologiche: acne vulgaris, eczemi, malattie cutanee di tipo allergico.
Ristagno venoso delle gambe (come ad esempio durante la gravidanza o durante il periodo mestruale).
Gonfiore delle gambe in seguito a una prolungata stazione eretta, al caldo, ma anche dopo interventi di safenectomia o sclerosanti sulle varici, esiti di ematomi, distorsioni, lussazioni articolari.
Edemi linfatici come per esempio quelli degli arti superiori derivanti da mastectomie o degli arti inferiori causati da terapie per il carcinoma degli organi genitali maschili e femminili.
Edema locali post-traumatici, formatisi in seguito alla lacerazione delle fibre muscolari, alla lussazione articolare o alla rimozione di apparecchi gessati.
Sindrome post-flebitica, con risoluzione degli edemi dovuti al blocco venoso.
Artrosi e malattie di tipo reumatico.
Infiammazioni croniche alle vie respiratorie.
Stipsi abituale (si favorisce la peristalsi e la distensione della muscolatura della parete addominale).
Controindicazioni al trattamento di drenaggio linfatico manuale sono: infezioni acute, patologia trombotica, TBC, tumori maligni.
Le controindicazioni relative, invece, sono: dialisi o insufficienza renale, insufficienza cardiaca, ipertiroidismo, asma, gravidanza, morbo di chron.
Un consiglio: bere molto dopo le sedute per promuovere l’azione del trattamento e per evitare mal di testa o problematiche legate alla disidratazione!
+39055674584
Chiamaci con fiducia!