top of page
Cerca


Dottor Gaetano Ricignolo
3 mag 2024Tempo di lettura: 2 min
Ulcere da pressione, o piaghe da decubito, cosa sono, come riconoscerle e come fare prevenzione.
Le ulcere da pressione, chiamate anche piaghe da decubito o piaghe da letto, sono una complicanza comune del paziente fragile e allettato.


Dottor Gaetano Ricignolo
17 apr 2024Tempo di lettura: 3 min
10 consigli per evitare le ulcere da pressione, o piaghe da decubito
Un utile decalogo di consigli pratici per chi, trovandosi a gestire un paziente a casa, deve fare in modo di evitare le ulcere da decubito


Dottor Gaetano Ricignolo
27 feb 2024Tempo di lettura: 1 min
Le nostre stelle polari
Angela, Lucia, Valentina e Cristina
rappresentano l’accoglienza, il coordinamento e l’amministrazione del team, sono le nostre stelle polari


Dottor Gaetano Ricignolo
21 gen 2024Tempo di lettura: 1 min
MiC - Medici in Casa offre, a Firenze, assistenza sanitaria a domicilio per i turisti: medico, infermiere e fisioterapista.
MiC - Medici in Casa offre assistenza sanitaria a domicilio per i turisti: medico, infermiere e fisioterapista, a Firenze


Dottor Gaetano Ricignolo
25 giu 2023Tempo di lettura: 2 min
Il luogo migliore dove guarire è la casa
Medici in Casa fornire il supporto ndi una equipe specialistica nella gestione domiciliare del paziente complesso


Dottor Gaetano Ricignolo
24 mag 2023Tempo di lettura: 2 min
Convegno sul "Trattamento Domiciliare del Paziente Fragile con Scompenso Cardiaco"
MiC - Medici In Casa ha organizzato un convegno sul "Trattamento Domiciliare del Paziente Fragile con Scompenso Cardiaco"


Dottor Gaetano Ricignolo
2 apr 2023Tempo di lettura: 2 min
Il paziente fragile
Dare supporto nella gestione domiciliare del paziente fragile con esami clinici, diagnostici, attività riabilitativa e e infermieristica


Dottor Gaetano Ricignolo
7 ott 2022Tempo di lettura: 4 min
Gestione domiciliare multidisciplinare e integrata del paziente con scompenso cardiaco di MiC
Curare a Casa lo scompenso cardiaco attraverso un servizio completo e ritagliato su misura grazie a un’equipe coordinata di professionisti


Dottor Gaetano Ricignolo
6 feb 2022Tempo di lettura: 2 min
La sindrome del paziente allettato
L'immobilità genera immobilità, è un circolo vizioso che purtroppo crea delle complicazioni che peggiorano la salute del paziente


Dottor Gaetano Ricignolo
19 giu 2021Tempo di lettura: 1 min
Cara Annamaria: MIC, Medici In Casa - Un aiuto per i malati a casa
La trasmissione “Cara Annamaria" intervista il Dott. Gaetano Ricignolo che spiega come Medici In Casa possono essere un grande sostegno...


Dottor Gaetano Ricignolo
19 giu 2021Tempo di lettura: 1 min
Il paziente oncologico può essere visitato a casa sua durante il Covid?
La collaborazione di MIC - Medici in Casa con ATT e ANT rende possibile la cura del paziente oncologico a domicilio


Dottor Gaetano Ricignolo
19 giu 2021Tempo di lettura: 2 min
Visita a domicilio con ecografia polmonare ai tempi del Covid-19
Durante il Covid è stato essenziale il nostro ecografo portatile per poter refertare a casa del paziente la visita e l’esame ecografico


Dottor Gaetano Ricignolo
19 giu 2021Tempo di lettura: 1 min
Le conseguenze impreviste del lockdown
Tre mesi senza uscire di casa e l’anziano si blocca! Solo una risposta tempestiva potrà impedire un declino irreversibile!


Dottor Gaetano Ricignolo
19 giu 2021Tempo di lettura: 1 min
Esami diagnostici strumentali a domicilio durante il Covid-19: MiC è pronto
Il malato di COVID-19 deve essere curato tempestivamente e a casa! In scienza e coscienza, cioè cercando di fare diagnosi precise, di...


Dottor Gaetano Ricignolo
19 giu 2021Tempo di lettura: 2 min
MIC - Medici in Casa al tempo del Covid-19
Visitiamo i Pazienti COVID19 con tutti dispositivi individuali di protezione, DPI di livello 3


Dottor Gaetano Ricignolo
19 giu 2021Tempo di lettura: 1 min
Il programma MiC per la "Riaccoglienza” dopo un ricovero, una frattura, un ictus...
BREVE (7-14 giorni) - TEMPESTIVO - INTEGRATO Il programma mira a risolvere i problemi medici, infermieristici, fisioterapici e non...


Dottor Gaetano Ricignolo
19 giu 2021Tempo di lettura: 1 min
E ora come si fa?
Dopo un evento che colpisce duramente la persona e la sua famiglia occorrono aiuto, competenze e organizzazione! Il ritorno a casa dopo...


Dottor Gaetano Ricignolo
19 giu 2021Tempo di lettura: 2 min
Non siamo al cinema. I pazienti non sono supereroi. Hanno bisogno di tempo.
Oggi vorrei condividere un ricordo personale ed una riflessione. A metà degli anni 80, ero ancora giovane studente al primo anno di...


Dottor Gaetano Ricignolo
19 giu 2021Tempo di lettura: 2 min
Come ci si riorganizza dopo un lungo periodo di immobilizzazione?
Dall’assistenza a dei buoni consigli per la riorganizzazione dell‘ambiente-casa prendersi cura del paziente e della famiglia.


Dottor Gaetano Ricignolo
19 giu 2021Tempo di lettura: 2 min
Come possiamo permetterci il programma di riabilitazione completo?
La rateizzazione della spesa sanitaria può essere attivata sia dal paziente che abbia un’età fino ai 78 anni, che da un suo familiare.


Dottor Gaetano Ricignolo
19 giu 2021Tempo di lettura: 2 min
Una storia vera a lieto fine.
- Gli hai chiesto di cosa aveva paura quando era giovane e di cosa ha paura adesso? - Io sì, per lavoro, e ti assicuro che le risposte ti...


Dottor Gaetano Ricignolo
19 giu 2021Tempo di lettura: 1 min
Una interessante potenziale collaborazione
MiC – Medici in Casa si accinge ad esplorare la possibilità di collaborare con residenze per anziani prive di copertura medica specialistica


Dottor Gaetano Ricignolo
19 giu 2021Tempo di lettura: 1 min
L’importanza del tempo nella riabilitazione
Troppe volte ci è capitato di essere chiamati per una visita o un’esame diagnostico (ecografia, eco-color-Doppler, ECG ecc.), al...


Dottor Gaetano Ricignolo
19 giu 2021Tempo di lettura: 2 min
Il paziente deve tornare a casa e la famiglia si chiede:"e adesso come facciamo?"
Valutazioni strumentali vengono eseguite a casa: ECG, RX, ecografia, eco-color-Doppler arteriosi e venosi, e cardiaci, ECG...
bottom of page