top of page

Un semplice esempio di Potenziamento Neuro-linguistico della Riabilitazione

MiC – Medici in Casa svolge la sua azione sfruttando tutte le risorse che l’ambiente di casa offre per curare, riabilitare e assistere il Paziente.


Una enorme risorsa risiede nella “testa” del Paziente, nella sua capacità di immaginare.


Un divertente esercizio che facciamo fare durante le sedute di riabilitazione  al domicilio è l’esercizio delle “visualizzazioni”.


ESERCIZIO DELLE “VISUALIZZAZIONI


Questa attività consiste nel riportare  il Paziente ai suoi  “momenti di gloria“, alle sue massime performances, di quando correva e giocava  in gioventù, oppure a quando praticava sport o anche a quando riusciva a  lavorare  con forza, concentrazione  e resistenza.


L’operatore del MiC stimola il Paziente a ricordare,  visualizzare, rivivere in maniera multisensoriale  tali momenti e situazioni spingendolo a rievocare

  1. le sensazioni (le luci, i colori, i profumi, il vento sulla pelle che muove i capelli, il calore del sole dell’estate ecc.),

  2. la fisiologia (la sensazione di respiro profondo, a pieni polmoni, il cuore che batte potente, i muscoli e tendini che lavorano con forza, potenti ed elastici, le articolazioni salde, l’agilità, l’equilibrio, la velocità ecc.),

  3. Il contesto (le persone, i sorrisi, l’apprezzamento degli altri ecc.),

  4. sé stesso con lo sguardo alto e fiero , la postura salda, centrata, le spalle aperte, rilassate, il sorriso aperto, radioso ecc.

Una volta condotto con tranquillità e gentilezza il Paziente in questo stato d’animo ed in questa dimensione “potenziata” si comincia il lavoro specifico di riabilitazione e di fisioterapia a domicilio con gli esercizi, il passo, la ginnastica, la mobilizzazione attiva, passiva eccetera.


I risultati sono molto interessanti:

  1. Incremento della voglia di esercitarsi

  2. migliore sopportazione del dolore

  3. incremento del tono dell’umore

  4. maggiore “divertimento”

  5. maggiore efficacia nella riproduzione di corretti  schemi motori.

Il modello di lavoro del MiC – Medici in Casa , applicato nell’ambiente domestico, così rassicurante, spesso sotto gli occhi dei parenti o del/della badante, risulta piuttosto gradito dai nostri Pazienti e dai familiari.


I nostri fisioterapisti poi fanno il resto!













#domicilio #femore #neurolinguistica #riabilitazione #assistenza #anziano #frattura #recupero #fisioterapia #cura #ictus

bottom of page